Come vendere un immobile ricevuto in eredità – CasaIdea Studio
Trovati 0 immobili. Guarda i risultati
I tuoi risultati di ricerca

Come vendere un immobile ricevuto in eredità

Scritto da Casa Idea Studio snc il 17 Aprile 2023
0

Se si desidera vendere una casa ricevuta in eredità, è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti burocratici importanti. Il primo passo è presentare la dichiarazione di successione, che è il documento che notifica il trasferimento del bene agli eredi a fini fiscali. La dichiarazione deve essere presentata entro un anno dal decesso della persona che ha lasciato l’immobile in eredità ed è possibile farla anche tramite un software dedicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

La dichiarazione di successione consiste nell’elenco di tutti i beni del defunto e viene utilizzata per determinare l’ammontare delle tasse sull’eredità. Poiché nessun bene ricevuto in eredità può essere venduto se non sono state pagate le imposte relative, questo documento ha un valore molto importante.

Per quanto riguarda le tasse di successione da pagare sull’immobile, queste variano a seconda del grado di parentela e sono calcolate in base al valore catastale dell’immobile. È necessario tenere presente che per un immobile ereditato, oltre alla tassa di successione, vanno considerate anche le spese previste per le comuni compravendite, come l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale, entrambe da pagare prima di presentare la dichiarazione di successione.

Per procedere alla vendita di un immobile ricevuto in successione, entro un massimo di 30 giorni dalla dichiarazione di successione, è necessario presentare la domanda di voltura catastale all’ufficio del catasto situato nella stessa provincia dell’Agenzia delle Entrate a cui ci si è rivolti. Per farlo, è necessario versare una serie di tributi speciali e imposte.

Infine, per vendere un immobile ereditato, è necessario presentare altri due atti: l’atto di accettazione dell’eredità e la trascrizione dell’accettazione dell’eredità. L’atto di accettazione dell’eredità può essere di due tipi: accettazione espressa o accettazione tacita. La trascrizione dell’accettazione dell’eredità certifica che la proprietà dell’immobile in oggetto è passata dal defunto al nuovo proprietario, che intende venderlo. La trascrizione può avvenire anche contestualmente al rogito, ma senza quest’atto non è possibile concludere la compravendita immobiliare.

Compare Listings