Mutui: la polizza fideiussoria
Chi richiede un mutuo per acquistare una casa può avvalersi della polizza fideiussoria per garantire alla banca il pagamento mensile della rata anche nel caso in cui sopraggiungesse carenza di liquidità.
La polizza fideiussoria infatti viene stipulata quale copertura assicurativa in caso di inadempienza.
In tema di polizze fideiussorie possiamo distinguere tre soggetti:
– il contraente, che richiede la polizza
– la compagnia di assicurazione o l’ente bancario che emette le cauzioni
– il beneficiario, che trae beneficio dalla fideiussione.
Le polizze fideiussorie si applicano a:
– gare d’appalto
– avvio di attività economiche
– concessioni, licenze
– richieste di mutuo per l’acquisto della prima casa
– rateizzazione dei debiti nei confronti dello Stato.
La polizza con fideiussione solidale prevede che il creditore scelga di rivolgersi al garante anziché direttamente al debitore inadempiente; il garante in questo caso si impegna a versare l’importo.
La polizza con clausola di escussione prevede invece che l’assicurazione versi subito la somma garantita.
Naturalmente prima di stipulare una polizza è assolutamente necessario informarsi sulle condizioni contrattuali, prestando particolare attenzione alle limitazioni e alle esclusioni di garanzia. Presupposto essenziale per l’accensione di un mutuo o la richiesta di un finanziamento è una attenta analisi del vostro reddito, per verificarne la capacità di rimborso delle rate nel tempo.